LA PRIVACY POLICY DI QUESTO SITO

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un'informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali - a coloro che consultano le pagine del sito internet  www.federalberghi.it (di seguito: "sito") o che usufruiscono dei servizi sullo stesso messi a disposizione.

L'informativa è resa esclusivamente per il sito di Federalberghi e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite i link presenti all'interno del sito.

 

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è Federalberghi, Federazione delle Associazioni Italiane alberghi e turismo, Via Toscana 1, 00187 Roma.

 

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

 


Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

 


In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

 


Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

 


Dati forniti volontariamente dall'utente

 


La registrazione dei dati personali, anche sensibili, sulla apposita pagina del sito, finalizzata a richiedere l'accesso alle aree riservate del Sito e/o l'invio della newsletter, nonché l'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito, comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti.

 


I dati personali sensibili di chi dichiara di appartenere al "sistema Federalberghi" possono essere comunicati all'Associazione indicata per verificare l'effettiva appartenenza al sistema associativo.

 


Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

 


Cookies

 


Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.

Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.

I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.

 

Facoltatività del conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con l'Ufficio per sollecitare l'invio della newsletter, di materiale informativo o di altre comunicazioni.

Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

 

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e manuali per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

 

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali).

Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

 


Le richieste vanno rivolte:

- via e-mail, all'indirizzo: info@federalberghi.it

- via fax: 06 42034690

- oppure via posta, a Federalberghi, via Toscana 1, 00187 Roma


Corsa ai ponti di primavera, oltre 14 mln in viaggio

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’affari di 7,2mld.

Bocca: trend positivo. Italiani attratti dalla sostenibilità.

Pasqua 2025, in viaggio 11,3 mln di italiani

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte, eccome: a mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio.

 

Bocca: un bel segnale di recupero che ci riporta in quota.

imposta di soggiorno - le imprese chiedono il rispetto della legge

C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno.

 

Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti.

 

Da anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo  destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio.

 

Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat.

 

A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori.

 

dimissioni per fatti concludenti - chiarimenti

Il Ministero del lavoro è tornato a pronunciarsi in merito alla procedura di risoluzione del rapporto di lavoro per fatto concludenti introdotta dalla legge 13 dicembre 2024, n. 203 (c.d. Collegato lavoro). In particolare, il Ministero ha ribadito che per l’operatività della risoluzione di fatto del rapporto di lavoro, la soglia dei quindici giorni di assenza ingiustificata costituisce un limite inderogabile dalla contrattazione collettiva in senso riduttivo, poiché un termine eccessivamente breve potrebbe compromettere le garanzie minime di difesa del lavoratore.

Turismo d'Italia n 1 del 2025

La copertina del n. 1 del 2025 di Turismo d'Italia è dedicata al'Assemblea di Federalberghi, che si svolgerà a Merano il 16 e 17 maggio. All’interno, si parla della decisione dell’Antitrust su Booking.com, dei viaggi degli italiani durante le vacanze di Pasqua, della Zes unica, di prevenzione incendi, accessibilità delle strutture e tanto altro ancora.

regolamento di esecuzione articolo 34 comma 9 dello statuto

Il Consiglio Direttivo di Federalberghi, nelal riunione del 16 aprile 2025, ha approvato alcune modifiche di carattere formale al regolamento di esecuzione dell'articolo 34 dello statuto.

​​​​
75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi

Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme

Assemblea Federalberghi Isole Minori - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Isole Minori