Saranno complessivamente un milione gli italiani che sceglieranno di partire in occasione dell’Epifania.
Nel 91% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre solo il 9% sceglierà l’estero. In generale non ci si allontanerà molto da casa, privilegiando una regione diversa da quella di residenza ma di prossimità (54,1%), oppure rimanendo nel proprio territorio (30,9%)
Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451.000 su 571.000) risulta in possesso del Codice Identificativo Nazionale (CIN).
La migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei CIN rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%).
Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di CIN sono la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411).
In questa fine d’anno 2024, per le festività natalizie si metteranno in viaggio 18 milioni e 300 mila italiani, la maggioranza dei quali – 16,9 milioni – resterà nel Belpaese mentre solo 1 milione e 400 mila di loro opterà per destinazioni internazionali.
La Commissione europea ha approvato le nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani e apre la strada per l’approvazione dei decreti attuativi dei bonus giovani e donne previsti dal c.d. decreto coesione (decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60).
La Commissione I del Senato - accogliendo le istanze di Federalberghi - ha approvato un emendamento al decreto "milleproroghe" che proroga i termini in materia di prevenzione incendi per le strutture turistico ricettive che siano in possesso di adeguati requisiti di sicurezza e che realizzino progressi nel percorso di adeguamento. Le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto 9 aprile 1994, in possesso dei requisiti previsti dal decreto 16 marzo 2012, potranno completare l'adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi entro il 31 dicembre 2026.
Il Fondo interprofessionale For.Te. ha pubblicato l’avviso speciale 1/25 finalizzato al finanziamento delle attività di formazione a favore delle aziende aderenti che abbiano presentato istanza di concessione del contributo a valere sul Fondo nuove competenze. La modalità di presentazione delle domande è a sportello, a partire dal giorno 26 marzo 2025 fino al 10 aprile 2025.
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.
Riunione del Collegio dei Revisori dei Conti di Federalberghi
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi